Cromo nelle acque: valori anomali in sei comuni della provincia
Cromo nell’acqua a Gardone Valtrompia, Concesio, Villa Carcina, Paitone, Lograto e Travagliato: le fonti dell’inquinamento vanno cercate nell’industria
Accademia della Funzione Naturale Umana
Centro di Ricerca dedicato alla Funzione Naturale dell'Uomo
Cromo nell’acqua a Gardone Valtrompia, Concesio, Villa Carcina, Paitone, Lograto e Travagliato: le fonti dell’inquinamento vanno cercate nell’industria
Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane, il glifosate quello con maggior numero di superamenti. (Roma 10 Maggio 2018)
di Pietro Gorlani, brescia.corriere.it, 19 marzo 2019 Trattasi di solvente clorurato usato in campo civile e industriale per sgrassare metalli o smacchiare tessuti e potenzialmente cancerogeno. Trovato anche nel pozzo San Bartolomeo le cui acque vengono però filtrate e rese potabili «Brescia galleggia sui veleni» titolava l’edizione bresciana del Corriere il 23 marzo 2015 pubblicando …
Università di Trento Docente: prof. Diego Colombo Studente: Luca Gasperini
di Pietro Gorlani, 7 Gennaio 2017 – Brescia Corriere.it Il Ministero abbassa i limiti di Cromo in tutta Italia Sulla scorta del caso Brescia, città che aveva alti livelli di cromo, la concentrazione massima passerà da 50 a 10 microgrammi al litro.«Fuorilegge» Concesio e Villa Carcina Anni di paure e dibattiti per l’eccesso di cromo …
Leggi tutto “Cromo nell’acqua: Brescia fa scuola, valori elevati a Concesio e Villa Carcina”
di Legambiente, 29 Gennaio 2016 Testo PDF scaricabile: malaria2016.pdf (1,92 MB) – n. 50 pagine Di seguito, estratti dal testo, il Sommario e la Premessa
Metalli tossici, sostanze nocive inquinanti. Slide di Alberto Frattini Sviluppo o Salute , Cap.I di “Sviluppo o Salute, la vera alternativa” di A. Sacchetti; Piombo contro gli inermi , Cap.III di “Sviluppo o Salute” di A. Sacchetti; L’ultima beffa , Cap.X di “Sviluppo o Salute” di A. Sacchetti; I problemi della lotta contro gli inquinamenti …
Università di Trento, Facoltà di Ingegneriadi Federico AngiuoniCorso di laurea in Ingegneria dei Materiali – A.A. 2004-2005
A. Sacchetti: Relazione al Centro Internazionale di Studi Celestiniani – Cattedra Bernardiniana. L’Aquila. 12 Maggio 2006 (ariannaeditrice.it)
Atti Convegno: A. Sacchetti: Relazione introduttiva al Convegno «La prevenzione del cancro e il ruolo delle istituzioni» «lnstitution and cancer. Problems of coherence and democracy» Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati – Roma, 4 maggio 1988. Accettato per la pubblicazione: Novembre 1988 Tecnica Sanitaria, XXVII: 63-86 (1989)